Molto tempo fa, il cinema vantava una qualità e un fascino così elevati che le case fumettistiche anche le più blasonate andavano a mendicare qualche successo del momento per poter farne la novelization, con risultati di certo non eclatanti. Lo so, sembra incredibile, visto che oggi è il cinema che va a mendicare dalle case fumettistiche qualche scarto di sceneggiatura da poter rovinare sul grande schermo…

Il 17 luglio 1987 esce nei cinema “Robocop” ed esplode una fenomeno che, tra alti e bassi, continua tuttora inarrestabile: l’ottobre successivo la Marvel Comics – che in questo periodo ama raccontare a fumetti successi televisivi (come A-Team) e cinematografici (come Nightmare on Elm Street) – sforna la novelization in bianco e nero del film, che ristamperà a colori e con un’altra copertina nel luglio 1990, cioè un mese dopo l’uscita al cinema di Robocop 2: è da questa riedizione che sono tratte le foto di questo pezzo.
Dead or alive, you’re coming with me.
La storia è adattata da Bob Harras partendo dalla sceneggiatura originale di Edward Neumeier e Michael Miner: lo so, sembra strano, ma una volta i film avevano sceneggiature originali… Scopro che Harras nel 1995 diventerà editor-in-chief della Marvel.
I disegni tremendamente anni Ottanta sono di Javier Saltares (che incontreremo di nuovo negli scontri tra Aliens e Predator) ed Alan Kupperberg. Da notare che l’inchiostro è affidato al mitico Tony DeZuniga: il papà di Jonah Hex!
La storia la sapete tutti, il poliziotto Alex Murphy viene massacrato in missione e la sua capoccia inserita nel robot appena creato dalla OCP: nasce Robocop, il futuro della legge. Risolve tutte le situazioni in modo eccellente, però il crimine non è solo da quello da strada: c’è quello infido degli affaristi corrotti, e quello è più difficile da combattere.
Il fumetto ripercorre per filo e per segno il film del grande Paul Verhoeven senza sostanziali modifiche, però dà il via a una saga regolare che purtroppo non ho potuto recuperare.
L.
– Ultimi post simili:
- Robocop: Citizens Arrest (2018) 5
- Robocop: Citizens Arrest (2018) 4
- Robocop: Citizens Arrest (2018) 3
- Robocop: Citizens Arrest (2018) 2
- [Fumetti Erotici] Storie Blu Special 37 – Cyborg (1989)
- Robocop: Citizens Arrest (2018) 1
- Terminator vs Robocop: Kill Human (2011)
- Robocop: Dead or Alive (2014)
- RoboCop: Hominem ex machina (2014)
- RoboCop: To Live and Die in Detroit (2014)
In pochi anni ora sono i “Fumettari” in posizione di forza rispetto ai ragazzi di Hollywood, incredibile ma vero… Ti aspettvo su Robocop, non vedo l’ora di seguire le tue scoperte sul mitico Alex Murphy 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo Terminator era una scelta obbligata. L’ho sempre leggiucchiato a casaccio e così faccio ordine 😉
"Mi piace""Mi piace"
E direi che si comincia bene, con questa novelization di Robocop che già dalla copertina e da quelle singole vignette si dimostra assai migliore di quanto non sarebbe poi stata quella di Terminator 2 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh quella ancora devo ripassarmela. Non ho un buon rapporto con le novelization a fumetti di quest’epoca: troppo fedeli al film! Quelle a romanzo invece spesso arricchiscono e appassionano di più.
"Mi piace""Mi piace"
Ti dirò, sicuramente ci può stare che il cinema rubi al mondo dei fumetti, ma il contrario… è un operazione che non mi è mai piaciuta molto. Resta il fatto che, come te, qualcosina ho leggiucchiato. Inevitabile, la curiosità vince sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando il risultato è ottimo (tipo le storie di Aliens e Predator o qualcosina-ina-ina di Terminator) allora l’operazione ha senso: le novelization invece non sono mai buone idee, a meno che non aggiungano qualcosa. (Avviene raramente ma avviene)
"Mi piace""Mi piace"
[…] pronta ad accogliere la novelization di questo secondo film, dopo aver presentato nell’87 quella del primo. Nell’agosto del 1990 arriva così in fumetteria Robocop 2 con i disegni di Mark Bagley, e […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Robocop (1987) – Prima apparizione a fumetti di un mito cinematografico. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] “Fumetti Etruschi” racconta la novelization a fumetti del film […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono un grande lettore di fumetti, ma forse sarebbe il caso di iniziare da qualcosa no? Questo potrebbe fare al caso mio in effetti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo proposito però ostacolato da due problemi abbastanza grossi:
1) Quasi nulla dei fumetti di Robocop è arrivato in Italia, e quella minuscola percentuale non è facilmente reperibile.
2) Quasi tutti i fumetti di Robocop sono carta straccia: non si è riuscita a trovare una sola storia degna d’esser letta. E’ simpatico lo scontro con Terminator e gli sono affezionato perché lo lessi appena uscì, che ero giovane, ma oggettivamente è dimenticabile.
3) Il Robocop di Frank Miller, riproposto in mille salse e se non sbaglio arrivato anche in Italia, fa cagare: è colpa di Miller se Robocop è morto già al secondo film: perché non pensa a Batman e lasciare stare il resto?
"Mi piace""Mi piace"
[…] di replicare l’operazione Robocop – di cui aveva curato la novelization nel 1987 e 1990 per poi passare ad una serie regolare – ma visto l’esito del robopoliziotto […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] a fargli i complimenti per i suoi film, soprattutto L’amore e il sangue (1985) e ovviamente RoboCop (1987). «Mi piacerebbe lavorare con te, un giorno» gli dice infine Arnold, e Paul risponde […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] inspirato che lavorato con Ridley Scott, Enki Bilal si è recentemente trasformato in cineasta e Robocop ha più d’un debito con Judge […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] in cui il fumetto-novelization è ancora un’arte troppo grezza per appassionare. Yado (1985), Robocop (1987), Robocop 2 (1990), Terminator 2 (1991), Alien 3 (1992), Universal Soldier (1992): non sono […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] per i fumetti legati al cinema, e negli anni a venire film come Blade Runner (1982), Yado (1985) e Robocop (1987) avranno la loro novelization a fumetti, e spesso (come nell’ultimo caso) anche albi con […]
"Mi piace"Piace a 1 persona