La milanese Edizioni Emmepi il 4 ottobre 1964 presenta in edicola questo ventesimo numero della testata western settimanale: “John Arizona“, diretta da C. Solini.
Ciò che colpisce è la preponderante componente melodrammatica, con figlie ritrovate e madri salvate che fanno pensare più al romanzone d’appendice mascherato da western. Infatti l’albo singolo è incomprensibile, letto da solo: è una storia che va letta a puntate ogni settimana, proprio come ogni feuilleton che si rispetti.
Non mancano momenti imbarazzanti ma “normali” per l’epoca, come la cuoca-governante Minnie: una big mama nerissima che parla con le “g” al posto delle “c”. Razzismo a grappoli che però, va ricordato, è perfettamente in linea con i film americani che andavano per la maggiore all’epoca, a partire dalla Mammy di Via col vento (1939).
Non si potrebbe parlare di western se non ci fossero sparatorie e scazzottate, e la seconda parte della storia è interamente dedicata a queste, sebbene in modo un po’ sommario se non proprio fanciullesco. L’aggiunta in appendice delle avventure di due tantasmini birbanti fa immaginare che questa pubblicazione sia destinata ad un pubblico molto giovane, quindi è un western molto “leggero”.

Il paragone con il Tex dell’epoca fa del nostro ranger nazionale vincitore a man bassa…
L.
– Ultimi post simili:
- Tex Color 20 (2021)
- MaxiTex 29 (2021) Mississippi Ring
- Piccolo Ranger 149 – La rupe della paura (1976)
- RujuTex – Il ritorno di Proteus (2018)
- RujuTex – La pista dei Forrester (2017)
- TitoTex – La legge di Starker (2012)
- TitoTex – Il ragazzo rapito (2017)
- Texone 36 (2020) La vendetta delle ombre
- Quando Tex finì in galera (1972)
- Tex Willer (2019) Fantasmi di Natale
La Mammy di “Via col vento” ha fatto più danni della grandine 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah verissimo! Questo fumetto dimostra che ancora negli anni Sessanta i neri in Italia parlavano in modo “politigamende sgorreddo” 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ah, non è che si scherzasse più di tanto nemmeno in tempi recenti: mi viene in mente quella famosa pubblicità dello zafferano con tre stereotipatissimi cuochi, il bianco, l’asiatico e il nero che aveva la sua parte di jingle in perfetto stile Mammy (“Gon zafferano dre guoghi”, direi un grande progresso rispetto alle becere caratterizzazioni dei neri fumettistici e cinematografici dell’epoca) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra che più si parli di integrazione e di correttezza, più si sconfina nel razzismo becero! 😛
"Mi piace""Mi piace"
Tu raggiungi delle punte di masochismo inimmaginate XDDDD
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahaha lo faccio per voi ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona