C’è stato un tempo in cui il settimanale “Topolino” stava sempre sul pezzo: qualsiasi novità cine-televisiva trovata il suo corrispettivo parodistico in una delle storie della mitica testata.
Quando sono usciti i primi due film di Indiana Jones era impossibile che Paperinik non ci mettesse lo zampino…
In occasione dei 35 anni de I predatori dell’arca perduta, e dello specialone sui vari film organizzato dalla Bara Volante di Cassidy, ne approfitto per ripescare i libri che presentano le novelization dei vari film.
Segnalo anche le altre mie iniziative per festeggiare il film:
- “Archivi di Uruk” con la novelization del secondo film
- “IPMP” con la locandina sui giornali dell’epoca.
Per la serie “Parodie di grandi film”, sul numero 1573 (19 gennaio 1986) appare la storia italianissima “Paperinik e l’arca dimenticata“, scritta da Bruno Concina e disegnata da Massimo De Vita.
Paperinik ricrea identico l’incipit del primo film, con tanto di palla rotolante, ma poi si parte per una storia nuova che comunque rispetta tutti gli elementi cinematografici. Paperina è ovviamente la versione a fumetti di Marion, che accompagna suo malgrado Paperinik/Indiana Jones alla ricerca dell’arca dimenticata: uno scrigno in cui in realtà sono conservate le ricette di cucina del faraone Cheofre!

Il perfido Rockerduck e i suoi sgherri sostituiscono i nazisti ed è incredibile come ogni aspetto del primo film sia rispettato… pur virandolo in una versione light per ragazzi!
Fa piacere che la divertente parodia italiana sia stata tradotta in molti paesi: non solo in ogni Stato d’Europa, ma anche in Brasile! Finalmente un po’ di Made in Italy “serio”…
Di tono decisamente minore è “Paperinik e il tempio indiano“, un’altra storia italiana solo vagamente ispirata al secondo film di Indiana Jones. È scritta da Carlo Panaro e disegnata da Roberto Santillo ed è apparsa sul numero 1794 (15 aprile 1990) di “Topolino”.
Paperinik e Zio Paperone si ritrovano invischiati loro malgrado in una missione in India che ricrea atmosfere che potrebbero essere accostate ad alcune sequenze del Tempio maledetto ma in realtà la storia sembra quasi timorosa di un eccessivo accostamento e rimane molto “sulle sue”.
Di copertine con personaggi Disney vestiti da Indiana Jones ne è pieno il mondo – quasi sempre inedite in Italia! – ma Paperinik Jones sembra aver dato tutto ciò che poteva offrire nel 1986.
Dopo… arriverà Pippo… ma questa è un’altra storia!
L.
– Ultimi post simili:
- Disney Christmas Carol 2019
- Il Natale italiano di Topolino! (2019)
- Natale 2018: Canto di Natale Disney (1982)
- Natale 2018: Paperinik difensore del Natale (1982)
- Natale 2018: Disney Natale senza Natale
- Natale 2018: Mickey and Donald’s Christmas Parade (2018)
- Il papero della foresta e le piante birichine (1990)
- La voce del papero della foresta (1991)
- Il ritorno del Papero della Foresta (1985)
- Paper-Tarzan (1978)
Strano delle storia non ricordo quasi nulla, ma la scena della mela mi è rimasta impressa a distanza di 30 e più anno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Idem per me: risfogliando il fumetto ho trovato molte scene familiari pur non ricordando la trama. E questo albo l’ho letto appena uscito, cioè 30 anni fa 😉
"Mi piace""Mi piace"
[…] “Fumetti Etruschi” con la parodia di Paperinik […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
Considerando che la celebre scena della pietra che rotola (like a rolling stones…) di “Raiders” era un omaggio di Spielberg ad una storia di paperi scritta da Carl Barks, direi che con questa storia il cerchio di chiude 😉 Ed ora aspettiamo Indiana Pipps 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio ma che belli 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bei ricordi d’infanzia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] “Fumetti Etruschi” con la serie Marvel in Italia. […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ probabile che, ai tempi, un maggiore accostamento a Indiana Jones e il Tempio maledetto sia stato considerato troppo “adulto” per i lettori di Topolino: fra insetti schifosi, coccodrilli buongustai, cervella di scimmia, brodetto all’occhio di bue, cuori fuori sede pestava un tantino più duro del capostipite. Il che può aver reso meno facile realizzare una versione light ma riconoscibile come la precedente…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Erano però tempi in cui i prodotti per ragazzi gli andavano giù duro: oggi sarebbero super-mega-vietatissimi!
"Mi piace""Mi piace"
Oggi bisogna evitare a tutti i costi che i gggiovani s’impressionino, che poi sennò ci crescono bbrutti e traumatizzzabbili (sigh, non c’è proprio confronto con le scarse, isolate e pallide prime “remore” pseudo-censorie dell’epoca)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
I gggiovani sono tenuti così nell’ovatta che la prima scena forte che si troveranno a leggere causerà loro un bell’infarto! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Esattamente! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Letta e riletta “l’ arca dimenticata”! ^^ Mitica! Il finale con le ricette… lol
Ah, però! Non conoscevo la storia del tempio indiano! Devo leggerla!
Peccato non aver fatto pure quella del graal! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non la ricordo, quella del Graal, la cercherò 😉
"Mi piace""Mi piace"