
In occasione dell’uscita della seconda avventura, il settimanale a fumetti “Lanciostory” (Editoriale Aurea) presenta in sequenza il dittico Stern.
Kansas, 1880. Il giovane Elijah Stern – che malgrado il nome non è ebero, o almeno è così che lui va dicendo – fa il becchino in uno sperduto e minuscolo paesino di campagna, dove di certo non gli manca la clientela. Per un insieme di casualità si ritrova ad indagare (per modo di dir) sull’omicidio di un ricco possidente locale, il cui caso lo sceriffo chiude in modo troppo sbrigativo. Pur non avendo mezzi né conoscenze per farlo, Stern lo stesso riuscirà a sorpresa ad individuare il vero assassino, perché il Fato ha voluto che con quell’uomo il giovane becchino condivida un passato terribile. Un passato che ha insanguinato l’intera cittadina e che rende tutti colpevoli.
Dopo un ottimo primo episodio, una storia molto intrigante e fresca, evidentemente a Maffre è stato commissionato una seconda avventura con il becchino Stern ma stavolta… l’ispirazione non si è fatta vedere. Il risultato è una tristissima e stupidella storiellina, a tratti imbarazzanti.
Stern, che nel primo episodio di sfuggita ci è stato detto essere lettore di libri in un paesino in cui non ci sono libri, parte per la grande città così da acquistare scorte di letture. Qui vivrà mille roboanti e noiosissime avventure, con in mezzo la moglie che scopriamo avere e vari cattivi da operetta.
Incredibile come lo stesso autore di una storia molto appetitosa riesca a crollare come un sacco di patate alla seconda prova, ritrovandosi a cambiare completamente registro, stile e soggetto: spero di cuore che non escano altre avventure di questo personaggio, già abbastanza umiliato dal suo stesso autore.

Scheda etrusca:
Stern (id.) di Frédéric e Julien Maffre
– 1. Il becchino, il barbone e l’assassino (Le croque-mort, le clochard et l’assassin, 08/2015), “Lanciostory” da 2216 (25 settembre 2017) a 2219 (16 ottobre 2017)
– 2. La città dei selvaggi (La cité des sauvages, 01/2017), “Lanciostory” da 2220 (23 ottobre 2017) a 2223 (13 novembre 2017)
L.
– Ultimi post simili:
Gran peccato, perché le premesse sono ottime, e anche i disegni a vederli così, ma hanno giù tumulato il personaggio purtroppo! Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
I disegni sono spettacolari e le ambientazioni da leccarsi i baffi, ma dopo un eccezionale primo episodio il seguito è devastante. Sicuramente è nato come storia singola che poi per sfruttare il successo ne è stato scritto un inutile seguito privo di ispirazione.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo succede molto più spesso di quanto uno pensi….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero un gran peccato
"Mi piace""Mi piace"
Già, si comincia bene ma poi ci si perde di vista… 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona