
In attesa del nuovo Terminator, la Dark Horse Comics rispolvera un marchio ormai abbandonato da anni. Il 19 settembre 2018 è la volta del secondo numero della nuova serie: “Terminator: Sector War“, che trovate su Amazon a soli 2,91 euro.
Inseguita da un energumeno che sembra immune ai proiettili, l’agente di polizia Lucy Castro scappa nel posto più sicuro: una discoteca. Ah, ma allora non l’hai mai visto il film del 1984? Eppure Lucy tu ci vivi, nel 1984!

L’uomo misterioso piomba nella discoteca guidando un camion della nettezza urbana – sarà un’altra citazione dell’inizio del film di Cameron? – e Lucy riprende la sua fuga. Finché decide che tanto è inutile: a questo punto è meglio affrontare il pericolo e farla finita.

Sparato per l’ennesima volta all’uomo, che si rialza per l’ennesima volta, una persona con un minimo di raziocinio penserebbe che forse è inutile continuare a sparare… ma Lucy è americana, quindi nel cervello ha una sola nozione: spara spara.
Questo straordinariamente inutile secondo albo si chiude con l’agente Castro che si unisce alla banda del più pericoloso boss di New York per un motivo preciso: «Abbiamo bisogno di più armi». Visto che le armi sono inutili, ce ne servono di più…
Lasciamo stare la delusione nel constatare che la Dark Horse neanche ci provi più a curare i suoi vecchi marchi, palesemente abbandonati all’indifferenza e alla mediocrità, ma almeno potrebbe evitare di scrivere roba così stupida.
Ho letto abbastanza di Brian Wood per sapere che è un bravo autore e che ’sta robaccia non è colpa sua: sicuramente la DHC non voleva puntare sul solito franchise cinematografico che il primo sceneggiatore cazzone può smontare a piacimento – come è successo SEMPRE dal 1992 ad oggi – e avrà chiesto a Wood il minimo sindacale, ma a tutto c’è un limite.

Ne parlavo l’altro giorno in merito al film Terrordactyl (2016), una stupidata Asylum che voleva essere divertente e invece mi ha messo inquietudine, perché inneggia all’ignoranza e all’uso di armi, in questo connubio pericolosissimo.
In questo fumetto non c’è ancora l’apologia di ignoranza (ancora), ma la stupidità delle armi c’è tutta. Per carità, ci sono armi anche nei due primi film di Terminator, ma lì almeno erano gestite con più gusto. Qui c’è solo l’orgasmo da pistole di una donna che vuole più armi una volta appurato che non servono a niente.
Che Terminator fosse morto nel 1992 era già più che evidente, ma speravo che almeno non ci fosse decomposizione. Invece tra questo fumetto e il nuovo film in uscita… la puzza si avverte potente.
L.
– Ultimi post simili:
- Transformers vs Terminator (2020) 2
- Transformers vs Terminator (2020) 1
- Terminator: Sector War (2018) 4
- Terminator: Sector War (2018) 3
- Terminator: Sector War (2018) 2
- Terminator: Sector War (2018) 1
- Terminator vs Robocop: Kill Human (2011)
- Terminator: Enemy of My Enemy (2014)
- Terminator Salvation: The Final Battle (2013)
- Terminator 1984 (2010)
Abbiamo toccato il fondo e ora stiamo scavando. Ci pensavo ieri, siamo ancora qui a rimestare l’iconografia creata negli anni ’80, Terminator, Robocop, Mad Max, Ash Williams, nel frattempo non sono nati personaggi nuovi, si i super eroi, peccato che siano le versioni cinematografiche di personaggi che esistono nei fumetti dagli anni ’60. Il cinema ha perso la sua egemonia, la sua capacità di creare e gli altri media gli vanno dietro, i fumetti ad esempio. Uno scenario peggiore del futuro dominato da Skynet. Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, da troppo tempo non è più tempo d’eroi. Da creatore di miti il cinema è diventato un cuoco svogliato che non fa che presentare gli avanzi riscaldati. Se ci pensi, l’unica vera grande invenzione del cinema del Duemila… è Sharknado! 😀 capisci che la situazione è grave: Skynet, vieni a salvarci!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mentre leggevo questo post, mi tornava in mente quello di Terrordactyl ^^
Forse, la poliziotta avrebbe dovuto cercare la squadra artificieri, anziché i malavitosi… se le pallottole non vanno, magari gira meglio l’esplosivo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Almeno l’esplosivo sarebbe stata una trovata graficamente più interessante, con tutte le vignette piene di colori accesi. Invece siamo a metà della saga a fumetti ed è solo un insieme di spari inutili come una sciarpa d’agosto. Che brutta fine, per la narrativa di genere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo anche la recente produzione fumettistica sta facendo a gara per far sembrare almeno il T3 di Mostow un capolavoro assoluto, vedo (e no, di fronte, a cali qualitativi come anche quello di Sector War non me la sento più di essere ironico)… 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi poveri vecchi marchi trattati male da mamma DHC fanno passare l’umorismo a tutti…
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo i recenti tentativi (vedi Salvation o The Sara Connor Chronicles) hanno dato una bella e temo definitiva mazzata al franchise di Terminator.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al confronto dei film, la serie TV è un gioiellino! A parte quell’imbarazzante ciocco di legno che faceva il T800 – e in effetti è un attore talmente pessimo che sembrava davvero un robot 😀 – la trama della prima stagione della serie non era disprezzabile. (Poi va be’, si è persa per strada ma è un problema delle serie TV moderne.)
I film sono funestati dalla luttuosa legge per cui dev’esserci Schwarzenegger protagonista: ragazzi, possiamo anche lasciarlo a casa, eh? Certo, se poi il risultato è Salvation allora davvero non c’è alcuna speranza di salvezza.
Visto che ormai solo il medium fumetto riesce ad avere quella libertà che la cinema è vietata, speravo che un bravo autore e una casa coraggiosa potessero recuperare un franchise morto nel 1992, invece sembra impossibile.
"Mi piace""Mi piace"
Garreth Dyllahunt, mi pare si chiamasse l’attore che interpretava il T800 nella prima stagione, dopo mi sa che non ha fatto quasi più niente….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo è un attore che mi sono ritrovato davanti un mare di volte, all’epoca, con la sua faccia da pesce lesso. Dall’horror alla commedia, affronta tutto con una faccia amorfa: un T800 perfetto! 😀
"Mi piace""Mi piace"