
Il fallimento di Dredd (scritto nel 2010 ma presentato solo nel 2012) è sorprendente: un film così brutto è riuscito lo stesso a creare tante cose buone. Per esempio la trama è stata riutilizzata para para per The Raid (2011), il più grandioso film marziale della storia (parlo del primo, non della tarantinata del secondo), e per esempio la trama di Dredd assediato in una delle torri-quartieri di Meca-City da centinaia di nemici viene riciclata per dare vita ad una saga a fumetti deliziosa, che ho letto davvero con gusto: Judge Dredd: Under Siege, iniziata dalla IDW Publishing nel maggio del 2018.
La trovate su Amazon a circa due ero ad episodio, ma se aspettate la fine di novembre uscirà il volume in TPB.

Mark Russell ci porta a Patrick Swayze Block, la torre-quartiere presa d’assalto da centinaia di mutanti risaliti dalle fogne, pronti a prendersi con la forza il proprio posto in una società che li disprezza e li segrega. Secondo voi quel cuore di granito intagliato nel codice penale di Dredd si commuove a sentire le lamentele di poveri rifiuti della società? Lui prima fornisce giustizia, e quando non c’è più nessuno vivo allora riflette sulla situazione…

Mentre nell’insalvabile film di Pete Travis c’era niente di meno che il giudice Anderson (interpretata da Olivia Thirlby), qui la compagna di giustizia di Dredd è Beeny, ma il concetto sembra davvero troppo simile per essere un caso. L’impressione è che la IDW abbia voluto tirare fuori il meglio da un errore sul cammino del giudice.
Con l’aiuto del capo locale, Gilberto detto Mayor (anche se non è un “sindaco” ufficialmente eletto), lo scontro fra residenti e giudici da una parte e l’orda di mutanti dall’altra sarà all’insegna di fiumi di sangue e massacri cruenti.
Quattro numeri non sono molti per raccontare un lungo assedio, quindi diciamo che la trama è abbastanza veloce, ma ben dosata e ben calibrata, con ottimi personaggi che riescono a farsi volere bene pur se presentati velocemente. In fondo è questo che fa un bravo sceneggiatore: lavora con il poco che ha per tirare fuori il massimo da una storia.
Splendidi i disegni di Max Dunbar sono la ciliegina sulla torta: davvero una bella saga, ad avercene di più!
L.
– Ultimi post simili:
- Dredd in italiano su SectorHouse
- Judged Dredd (2020) 30 anni di MEGAzine
- Judge Dredd: Under Siege (2018)
- Predator vs Judge Dredd vs Aliens (2016) 4
- Predator vs Judge Dredd vs Aliens (2016) 3
- Predator vs Judge Dredd vs Aliens (2016) 2
- Predator vs Judge Dredd vs Aliens (2016) 1
- Judge Dredd vs Aliens: Incubus (2003)
- Judge Anderson 1
- Judge Dredd
Sembra anche più avvincente del film, a parità di trama per altro, niente, certi personaggi nascono a fumetti e tra i riquadri di una vignetta devono restare 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero non ci provino più a faf uscire Dredd dal suo elemento naturale: a fumetti dà davvero il meglio di sé 😉
"Mi piace""Mi piace"
Dove, ancora una volta, si dimostra quanto un buon fumetto riesca a riparare i danni provocati dal pessimo cinema 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero ora Dredd vada a rendere giustizia ad altri grandi flop cinematografici ^_^
"Mi piace""Mi piace"
A me il film di Dredd non aveva fatto del tutto schifo… Più che altro per Lena Hadey. 😉
Ma dici che The Raid ha preso la trama da Dredd? Mi sembra che siano usciti più o meno in contemporanea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La trama è oggettivamente identica, troppo fotocopia per essere un caso, comunque la sceneggiatura di “Dredd” è stata depositata nel 2010, anche se il film poi è stato presentato solo nel 2012 ad un festival: c’era tutto il tempo nel 2011 per gli indonesiani di farne un eccellente “remake in anticipo”, mille volte migliore dell’originale.
"Mi piace""Mi piace"
[…] via Judge Dredd: Under Siege (2018) — Fumetti Etruschi […]
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Judge Dredd: Under Siege (2018) Mark Russell ci porta a Patrick Swayze Block, la torre-quartiere presa d’assalto da centinaia di mutanti risaliti dalle fogne, pronti a prendersi con la forza il proprio posto in una società che li disprezza e li segrega. Secondo voi quel cuore di granito intagliato nel codice penale di Dredd si commuove a sentire le lamentele di poveri rifiuti della società? Lui prima fornisce giustizia, e quando non c’è più nessuno vivo allora riflette sulla situazione… […]
"Mi piace"Piace a 1 persona