
Continua il Calendario dell’Avvento Fumettistico di questo Natale 2018!
Numero ricco, oggi, perché arriva l’annuale appuntamento con il “Mickey and Donald’s Christmas Parade“, che ha per data settembre 2018 ma in realtà fonde due antologie già uscite nel dicembre 2015 e 2016.

Topi e paperi agiscono insieme nella storia “‘Tis No Season” (originaria della Svezia, 2013, ed inedita in Italia) per indagare sull’incredibile fenomeno di Babbi Natale ladri che svaligiano case. Il mistero è presto risolto: sono meri robot nelle mani di Macchia Nera!

Permettetemi un moto d’orgoglio nel trovare in questa antologia americana “Super Pippo e il Natale di Orione“, storia italianissima di Stefano Ambrosio (testi) e Marco Mazzarello (disegni) apparsa originariamente sul settimanale “Topolino” n. 2730 (25 marzo 2008). Protagonista è un Superpippo-Babbo Natale che risolve problemi… spaziali!

Chiude questa rassegna – dove vi ho mostrato giusto qualche chicca delle tante presenti – un’altra storia italianissima: “Topolino e il Natale movimentato” di Abramo Barosso (soggetto), Giampaolo Barosso (testi) e Giovan Battista Carpi (disegni), apparsa originariamente sull’Almanacco di Topolino n. 108 (dicembre 1965).

Chiudo con le illustrazioni che, nelle edizioni del 2016, fanno da copertina:


L.
– Ultimi post natalizi:
- Grimm Universe (2021) Holiday Special
- Il Natale italiano di Topolino! (2019)
- Tex Willer (2019) Fantasmi di Natale
- Grimm Fairy Tales (2019) Holiday Special
- The Crow (2019) Hark the Herald
- Chainsaw Reindeer (2019)
- Natale 2018: L’ultimo Natale di Superman (1981)
- Natale 2018: Canto di Natale Disney (1982)
- Natale 2018: Teenage Mutant Ninja Turtles (2018)
- Natale 2018: Paperinik difensore del Natale (1982)
Forse ho letto solo l’ultima di queste storie..questi poliziotti canterini mi dicono qualcosa, ma non so cosa.
E’ la prima volta che vedo il nome del disegnatore scritto in copertina a chiare lettere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono in realtà copertine interne, riportate perché appartengono alle antologie convogliate in questa super-antologia. Fa piacere notare quanto siano apprezzati i disegnato italiani all’estero 😉
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo. Vedi David Messina per Star Trek, giusto per fare un esempio illustre 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
I nostri sono arrivati alla Marvel e addirittura alla Dark Horse: perché invece di citare la finta moda italiana – che non ha nulla di italiano se non il prezzo e la contabilità – non viene citato il disegno italiano, quello sì apprezzato all’estero? 😛
"Mi piace""Mi piace"
Dipendesse da me, abolirei la settimana della moda di Milano per sostituirla con quella dei disegnatori italiani apprezzati all’estero 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sappi che questo post è proprio a misura di Ema! 😀
Non credo di aver mai letto alcuna di queste storie, ma devo dire di aver riniziato a interessarmi alla Disney solo da pochi anni 😛
"Mi piace"Piace a 2 people
Io sono stato un fortissimo lettore Disney per tutta l’infanzia, finché a circa 14 anni ho scoperto Tex e i bonellidi, cambiando totalmente letture. All’epoca ne ho divorate a quintali, di storie, fra il “Topolino” comprato religiosamente ogni settimana ed eventuali speciali, ma poi non sono più riuscito a leggere niente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono ancora storie belle e storie non belle, come sempre 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non manco mai le storie natelizie Disney, sia con Natalisamo che sul settimanale, quest’anno col numero che esce il 19.
La storia con Super Pippo non la conosco, con questo personaggio dovrei parlare prossimamente di Super Pippo E il Natale Salvato, di Topolino 1935, del ’92.
"Mi piace"Piace a 1 persona