Raimbo 7 (1986)

A furor di popolo – la gente mi fermava per strada e mi diceva “E Raimbo?” – torno a raccontare le avventure dello psicopatico reduce dal Vietnam a fumetti!
Purtroppo dopo i primi quattro numeri diventa difficile andare in ordine e devo affidarmi al poco che ancora si trova in giro. Se volete altre avventure di “Raimbo“, oltre le poche che ancora farò, lasciate un’offerta libera con PayPal (alphaville2010@hotmail.it): il ricavato andrà all’acquisto di nuove avventure su eBay!

Chiusa la parentesi del “recensore on demand”, torniamo al 1986, in cui la milanese Edifumetto continua a presentare la sua personale reinterpretazione del mito cinematografico di Stallone.

Non perdete questa iniziativa a blog unificati!

India, vicino al confine pakistano. Gli autori ignoti del fumetto devono aver saputo che il futuro Rambo III verterà sull’Afghanistan invaso dai sovietici, e ci buttano il nostro Raimbo, con la missione di salvare una troupe americana. Solamente la sottile arte diplomatica del nostro eroe saprà trovare con i russi un piano di dialogo per liberare gli ostaggi… Il tutto a suon di piombo rovente!

Diplomazia in azione!

A guidare Raimbo c’è Muija, guida locale che si è unita alla resistenza dopo che i suoi familiari sono stati massacrati e lei violentata ripetutamente dai sovietici. E come fa il nostro eroe a consolarla? Se la spupazza! Però delicato delicato…

Questo Raimbo può esse fero e può esse piuma!

A sorpresa c’è pure il siparietto romantico, con Raimbo che propone alla donna di tornare con lui in America: in pochi albi è passato da sociopatico erotomane a cucciolone ’nnammurato?
Ma bando alle sviolinate: è tempo di liberare gli ostaggi.

Un trio all’erta e pieno di brio

È l’ora di distribuire un altro po’ di democrazia in Afghanistan!

Portare la pace una pallottola alla volta

Sterminato ogni essere vivente, scatta pure il Momento Yattaman. Se ricordate, ogni episodio della serie animata finiva regolarmente, immancabilmente, noiosamente, con gli zuccherosi protagonisti che salutavano i tizi che avevano aiutato dicendo loro che non li avrebbero dimenticati e che sarebbero tornati a trovarli. Promesse false che non mi aspettavo da Raimbo: che il suo rude cuore di piombo si stia ammorbidendo?

Promesse vane da romance spicciolo

Ancora una volta Raimbo ha rischiato la vita per operazioni segrete e senza alcun aiuto dalla patria, ma lui può: perché è Raimbo e perché sa scatenarti una guerra che non te la sogni neppure!

L.

– Ultimi post simili:

22 commenti

  1. Leggendo del “momento Yattaman” ho sperato in un po’ di zinne alla Miss Dronio, invece era l’altro momento Yattaman, quello caramelloso è inutile. Niente anche Raimbo non è più quello di una volta, ma ci trovo una certa coerenza: questo numero è ispirato a “Rambo III”, che terminava con Trautman e Rambo che ammettevano di essere diventati più teneri. Diciamo che è una specie di citazione 😉 Cheers!

    Piace a 1 persona

    • Va detto anche che siamo passati dal 4 al sette a causa della irreperibilità di due numeri.
      Magari in uno di essi veniva spiegato (anche se ne dubito fortemente) questo suo passaggio da sadico maniaco sessuale sociopatico dal grilletto facile a duro come la roccia ma con un cuore d’oro che smembra e smitraglia i “cattivoni” senza battere ciglio.
      Debbo dire comunque che mi ha stupito vederlo concedersi con tenerezza e trattare con sensibilità una donna, lui che fino a qualche albo fa le considerava beceramente come sputacchiere e basta XD
      Ma forse sarà a causa del passato tragico della protagonista che ha toccato il suo cuore di pietra granitica da trucido reduce del Vietnam… ?!

      Piace a 2 people

  2. EVVVVAI, E’ TORNATO, Raimbo è finalmente tornato a smitragliare, assaltare, ammazzare, sgozzare e scopare (ma con più tenerezza).
    Fa solo tristezza che si è dovuti transittare dal 4 al 7 a causa della mancanza di due numeri. Peccato perchè ero davvero curioso di vedere il suo scalo antartico tra eschimesi, igloo, orsi polari e trichechi.. secondo me c’era da divertirsi parecchio.

    Piace a 1 persona

  3. EVVIVA, E’ TORNATO, Raimbo è finalmente tornato a smitragliare, sgozzare, ammazzare e scoprare (ma con più cuore e tenerezza, ah… che cavaliere!) per la gioa ed il sollazzo di noi tutti.
    Grazie mille Lucius, non vedevo l’ora! Spiace solo dover constatare la mancanza del numero 5 e il 6, peccato.

    Piace a 1 persona

  4. “Questo Raimbo può esse fero e può esse piuma!”
    Oggi è stato piuma XD

    “Un trio all’erta e pieno di brio”
    E qui anche Daitarn 3 gli fa un baffo!

    “Portare la pace una pallottola alla volta”
    E qui qualcuno ha visto Hobo with a Shotgun… 😛

    Gran bella pioggia di citazioni (incluso il Momento Yattaman, che però di può ritenere comune a moltissimi cartoni seriali non solo giappi), mi piace

    Piace a 1 persona

      • Ma no, dai, secondo me è un bellissimo film; certo è imperfetto, il regista deve migliorarsi, limare certi aspetti, ma come trampolino di lancio non era affatto male… e poi dai, c’era il mitico Ritgher Hauer, solo lui vale TUTTO il film.
        Io lo trovo molto, ma MOOOOLTO più godibile di quella schifezza di Machete he (francamente) non mi ha mai fatto ne caldo ne freddo (ed è un film smaccatamente e sfacciatamente ruffiano); almeno Hobo mi ha divertito e intrattenuto, e certe idee/trovate erano fantastiche (l’autubus per l’inferno, i due sicari di latta…)

        Piace a 1 persona

      • Ricordo divertenti le trovate di Hobo, ma la sensazione era che appunto fosse un insieme di gag e non un film “completo”. Però sono passati davvero tanti anni dalla visione, quindi non sono sicuro nel giudizio 😛
        Del milione di film interpretati da Hauer, quelli che mi piacciono si contano sulla dita di una mano e sono tutti fra fine Ottanta e inizio Novanta, quindi lo considero molto lontano da un attore mitico: capisci che il film con me partiva già svantaggiato.
        Non sopporto Tarantino e tutto ciò che è anche solo vagamente legato a lui, quindi “Machete” non l’ho mai visto.

        "Mi piace"

      • Io ti consiglio di rivederlo… vero, non sarà un capolavoro (e francamente dubito che volesse esserlo), ed effettivamente sembra proprio che manchi qualcosa, ma è comunque un ottimo intrattenimento ed un film leggero ed evasione come pochi in tempi bui come questi; mi auguro che Eisener torni presto a realizzare lungometraggi, secondo me è un regista con potenziale.

        Di Hauer si possono amare o odiare i suoi film a seconda dei gusti, ma il suo talento è INNEGABILE, avercene oggi di attori come lui con il suo carisma e la sua classe.

        Per quanto riguarda Tarantino, io ho un rapporto controverso con lui… diciamo che non mi sono dispiaciuti i suoi primi film, ma pure io oramai lo ritengo un autore ECCESSIVAMENTE ed ESTREMAMENTE sopravvalutato, ben lontano dall’essere un maestro, come quelli che lui vorrebbe imitare/eguagliare (vedi l’immenso Leone). Di buono ha avuto nello sdoganare un sacco di roba detta “di genere” nel cinema italiano, e la critica che ha mosso una volta verso il moderno cinema nel nostro paese che, per quanto pare la solita situazione del bue che da del cornuto all’asino, era fin troppo esatta.

        P.S. Tu hai visto “Turbo Kid”, “Commando Ninja” e “King Fury”?

        Piace a 1 persona

  5. Secondo me, questo intenerimento del personaggio è dovuto alle (immagino) vendite non esaltanti dei primi numeri.
    Un Paese cattolico come l’Italia non può amare un personaggio pazzo, cattivo e senza scrupoli come protagonista, anche se di un pornazzo.
    Quando gli editori c’hanno provato, questi personaggi si sono sempre ammorbiditi col tempo ( pensiamo a Kriminal Satanik, Diabolik ecc…)
    L’idea della Edifumetto era interessante: invece di far vedere i soldati come eroi tutti Patria famiglia che lottano per la Libertà , come spesso ci vogliono far credere gli americani, ecco che noi italiani li mostriamo per quello che sono: mercenari assassini che hanno visto, fatto e subito le peggiori cose , e per questo, anche un pò fuori di cervello.
    In un certo senso , il nostro Raimbo ricorda più quello del romanzo originale, che quello del film con Stallone.
    Cmq i disegni di Filippucci elevano la serie dalla media dei titoli Edifumetto

    Piace a 1 persona

    • Non so quanto ragionamento ci fosse dietro questi fumetti, a volte sembrano vignette buttate a casaccio, ma di sicuro la libertà creativa – e d’opinione – che ho trovato in questi fumetti è impensabile per altre testate.
      Probabilmente Diabolik è l’unica K sopravvissuta a decine e decine di emuli degli anni Sessanta perché ha saputo modificarsi. Negli ultimi anni è tornato a compiere massacri inutili e indiscriminati, ma un tempo era diventato un fumetto da educande: al massimo narcotizzava le vittime, forse per evitare una censura troppo forte.

      "Mi piace"

      • Davvero Diabolik è tornato a far fuori la gente ?
        Ma solo i malvagi o anche gente buona ?
        Io mi ricordo di come , negli anni 90, faceva storie contro l’ usura , o l’uso degli animali in combattimenti clandestini.
        Cioè, il Re del Terrore che fa il moralista XD

        Piace a 1 persona

      • Ultimamente lo leggo prima di dormire, e nell’ultimo mese ho recensito diversi albi del 2017 ma in pratica sono partito dal 2020 e sto andando indietro. Ed è un massacro totale. Nel dubbio, ammazza. E se non lo fa lui, lo fa Eva, che comunque non ha rinunciato a campagne moralistiche contro il bullismo, il maltrattamento degli animali e menate varie, che in bocca ad un’assassina sanguinaria fanno ridere 😀

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.