Primo numero della testata “Fantastic” della PubliStrip, che quel luglio 1978 porta la grande moda del fumetto erotico italiano nel mondo della fantascienza.
Con “Cuor di robot” ci ritroviamo nel 3781, quando «l’uomo ha ormai colonizzato l’intera galassia, fondendosi con razze aliene di ogni tipo». Siamo su Victoria, pianeta puritano dove Prunella, figlia dell’autorevole Waldo Stph, ha trovato nella biblioteca casalinga un libro “ardito” che le ha acceso l’interesse su certe esigenze biologiche. Nell’estremo isolamento della sua vita, per fortuna il robot Samuele è lì per aiutarla in ogni sua attività. Ma gli androidi fumano una sigaretta… dopo?

Scoperta l’attività robotica, Stph porta subito la questione al cerebro-dottore, la cui diagnosi è chiara: robotfilia! E per di più ricambiata.

Ricoverata in clinica per devianza sessuale, Prunella viene sottoposta ad una terapia d’urto: visto che ama le macchine, per farle passare questa fisima il dottore le prescrive Gedeone Pompatore: un macchinario multiforme atto alla bisogna d’ogni orifizio.
Per fortuna l’innamorato Samuele correrà in soccorso della sventurata.

Dopo una fuga rocambolesca i due vengono salvati da un’astronave, il cui capitano si fa raccontare la storia e poi decide di mostrare a Prunella tutto ciò che il povero robot non può offrirle. All’amore, la ragazza preferisce la conoscenza…
Al primo scalo, Samuele è dimenticato.

Passano mesi ma finalmente Samuele scopre dov’è finita Prunella: fa la ragazza allegra nella casa di Madame Wu. Raggiunto con gran fatica il pianeta, il robot riesce dopo tanto tempo a riabbracciare la donna amata… che però nel frattempo è un po’ cambiata, dalla ragazza che aveva conosciuto su Victoria.

L’unico modo che il robot ha per stare insieme alla donna, mentre tutti danno loro la caccia, è ricordare la Prunella di Victoria ed annullare entrambi: solo nel grande tritarifiuti i loro cuori saranno vicini.

Incredibile come un fumetto di genere sia molto più attento alla narrativa robotica di tanti filmoni di serie A (o presunti tali). Da notare poi che Samuele è un «Robot di classe Asimov» che è sfuggito al “controllo positronico”: insomma, siamo in piena asimov-mania italiana e anche gli autori di fumetti erotici sognano robot positronici.
L.
– Ultime storie robotiche:
- Yojimbot (2021) 1
- Fantastic 1 (1978) Cuore di Robot
- Love Romances (2019) Amore robotico
- Sesso morboso (1989) 8 fumetti di fantascienza erotica
- Mech Cadet Yu (2018) 1-4
– Ultimi “Numeri 1”:
Una trama stranamente complessa per un fumetto erotico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio sospetto è che gli autori di questi fumetti fossero molto appassionati di fantascienza, perché altri fumetti erotici simili che ho recensito hanno paradossalmente storie migliori di romanzi di fantascienza “normali”!
E’ come se gli autori volessero scrivere di quel genere ma poi, per pagare le bollette, ci inserissero donnine nude. Altri generi, come l’horror e il crime, non sono curati così bene come la fantascienza, in queste derive pseudo-erotiche.
"Mi piace""Mi piace"
Assai probabile, veri appassionati in mano ad editori per i quali la fantascienza era semplicemente un’esca per intercettare anche quei lettori solitamente poco interessati al fumetto erotico. Capitava talvolta che qualcuno provasse a ricambiare il favore, come una contemporanea collana di romanzi di fantascienza che inseriva nelle proprie pagine una manciata di illustrazioni erotiche “d’autore” (o presunte tali) ma senza nessuna attinenza al testo scritto… paradossalmente, qui sembrava essere l’editore competente in materia fantascientifica a voler aumentare il proprio bacino d’utenza attirando l’attenzione dei lettori erotici (nel caso, però, con risultati non proprio entusiasmanti).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Erano anche anni in cui si provava timidamente a portare in Italia la fantascienza erotica, con opere anche d’autore come Philip José Farmer, ma temo siano stati esperimenti di breve durata.
Comunque lo zoccolo duro dei fumetti erotici era la cronaca nera, l’unica passione italiana che non conosce rivali 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
La battuta “a cosce larghe” avrebbero potuto saltarla XP
Se ti interessa, ci sono due episodi a tema “robofilo” in Futurama – serie che a volte gestisce la fantascienza meglio di molti film (specie considerando che è una parodia ridereccia) ma che si perde fette di coerenza tra un episodio e l’altro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho amato visceralmente “Futurama” e ho riso come uno scemo a tutte le geniali trovate: c’è più fantascienza buona in quella serie che in tutti i blockbuster americani degli ultimi trent’anni!
Bender è il mio idolo, e uno che nel primo episodio invita un umano a dormire a casa sua, poi si addormenta e ripete “uccidi gli umani” è puro genio 😀
Mi sa che mi hai fatto venir voglia di rispolverare quelle stagioni più film TV 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ho riso un sacco, ha avuto molti personaggi memorabili: Bender, Zoidberg, il Professore, Mamma… solo per citare quelli di spicco XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
La forza della serie è che puntava molto anche sulla fantascienza scritta, quindi non ha quell’aspetto banale e da “già visto mille volte” che di solito hanno i film.
E poi Zap Brannigan, presa in giro di Kirk, è un capolavoro 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Zap, che sommo imbecille XD e quel poveretto di… Kiff? Keith? Insomma, quel geco alieno bullizzato!
Troppi personaggi incredibili.
Uh, Calculon! XD
"Mi piace"Piace a 2 people
ahahah il re delle telenovele, che ogni tre per due si butta a terra gridando “Noooooooo!” 😀
E’ una serie così enorme di idee e trovate geniali che non stanca mai.
"Mi piace""Mi piace"
Tanto per stare in tema Futurama “che cos’è tutto questo smarmellamento?!”
Ti prego, dimmi che concluderai il ciclo Raimbo; mi mancano le sue truci, sociopatiche, maschiliste, pornografiche e sanguinarie avventure 😦
Per lui “la guerra non è ancora finita”
"Mi piace"Piace a 2 people
Non ce ne sono altri in giro per la Rete, o comunque non li ho trovati, quindi per continuare il ciclo dovrei comprare i fumetti su eBay, e non ho alcuna intenzione di farlo 😛
"Mi piace""Mi piace"
No, aspetta, guarda che ne trovi ancora su VintageComix
https://vintagecomix.blogspot.com/search/label/RAIMBO
Non sono tutti ovviamente, ma ancora un pò per divertircisi ne restano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ne sono usciti di nuovi? L’ultima volta c’erano solo quelli che ho fatto.
"Mi piace""Mi piace"
Una romantica storia d’amore..alla fine.
A parte gli scherzi, è interessante notare come alla fine gli autori di un fumetto per adulti siano stati più credibili ed attenti di tanti cosidetti “autori seri”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Probabilmente all’epoca c’erano molti più autori appassionati di fantascienza che testate a fumetti italiane pronte ad assumerli, così mi sa che si “sfogavano” con altri generi 😉
"Mi piace""Mi piace"
ma dove si può leggere?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono gruppi di appassionati che si occupano di recuperare il fumetto italiano d’annata: qui ne puoi trovare un esempio. Occhio che ci sono contenuti per adulti quindi potrebbero partirti dei blocchi del browser.
"Mi piace""Mi piace"