K-11 2 (2022) Progetto Zaroff

Cover di Emiliano Mammucari

Secondo spettacolare appuntamento con la saga “K-11” (Audace / Bonelli) creata da Matteo Casali fondendo più spunti e atmosfere: con questo Progetto Zaroff, in edicola ad agosto 2022, si alza l’asticella degli omaggi e della narrazione.

Il tutto, va sottolineato, tenuto in piedi dai grandiosi disegni di Davide Gianfelice ma soprattutto dai colori di Stefania Aquaro: è una gioia per gli occhi leggere questi albetti pregiati.

Siamo ancora nel 1945, in una cittadina autonoma e segreta dal ben poco romantico nome Krasnojarsk-11, e il soldato Karl Ruslanovic Tikhonov sembra essere l’unico del Progetto Zaroff in grado non solo di sopportare le terribili sostanze che gli scienziati gli iniettano in corpo, ma addirittura di trarne giovamento. Le ferite guariscono, le invalidità scompaiono, il fisico si potenzia. Rimane solo da capire… perché succeda solo a Tikhonov.

Una stanza tutta per sé…

Per alzare il livello dello studio, gli scienziati hanno fatto costruire una stanza speciale dove Tikhonov può lasciar andare liberamente l’energia che il suo corpo sembra scaturire, mentre gli alti vertici cercano di capire come comportarsi davanti a questi sviluppi insperati del progetto.

Ma perché si chiama Progetto Zaroff? Qui l’autore ci regala oro, perché il capitano Voidanov, a capo del progetto, invita Tikhonov ad una proiezione privata di un film americano che è riuscito a rimediare sottobanco: La pericolosa partita (1932), che novant’anni fa ha dato il via alla narrativa della caccia all’uomo.

Un’apparizione di Zaroff in persona!

Una preda, una vittima (una cavia), può rovesciare la situazione e diventare cacciatore… cioè quello che sta succedendo a Tikhonov. Riuscirà il Progetto Zaroff a gestire i risultati che stanno andando oltre ogni previsione?

Altro albo spettacolare, con una narrazione che ho molto gradito e una commistione di idee e rimandi che apprezzo molto. Non vedo l’ora di proseguire.

L.

– Ultime letture di agosto 2022:

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.