Alien Marvel 2022 (6)

Cover di Bjorn Barends

Giunge finalmente a compimento questo viaggio della Marvel nell’universo alieno, con sempre lo svogliato Phillip Kennedy Johnson alla sceneggiatura e l’ottimo brasiliano Julius Ohta ai disegni.

Arriviamo dunque al sesto ed ultimo numero, questo febbraio 2023, siamo sempre su Tobler-9, il pianeta infestato da xenomorfi dove i sintetici Freyja, Seth, Nora, Astrid ed Eli sono gli unici a poter mettere piede: subito dopo queste premesse… scopriamo che invece di umani ce ne sono eccome. La Marvel è la Casa delle Libertà: gli autori fanno un po’ come gli pare…

Si vedono un po’ di scontri alieni superficiali, perché essendo i protagonisti dei sintetici si dà per scontato che sappiamo far fuori alieni con una mano sola: altro segno che gli autori Marvel non hanno idea dei personaggi e temi che stanno affrontando. I sintetici nell’universo alieno storicamente finiscono male al confronto con gli xenomorfi, in tutti i media, sono dei semplici esseri umani artificiali invece alla Casa delle Idee sono convinti che un sintetico sia forte come cento robot e possa affrontare una Regina come fosse un cagnolone un po’ irruento.

Sganassoni degni di una Regina!

La scena che per me suggella il capolavoro della minchiata è quella in cui Freyja, non paga di star uccidendo una Regina Aliena con due sganassoni (non sto esagerando!), decide di sentirsi un po’ Dylan Dog… e si fa lanciare una pistola dalla sua piccola Groucho!

Ma quindi Dylan Dog è entrato nell’universo alieno?

Un po’ di inutili chiacchiere finale e già di cliffhanger, con cattivona mutata e xenomorfizzata pronta per essere “raccolta” da future saghe.

Anche questa nuova serie si chiude con tanta tristezza e rimpianto, ma anche con la consapevolezza… che andrà molto peggio in futuro.

L.

– Ultimi fumetti alieni:

VISITATE IL MIO BLOG ALIENO!

Aliens Main Titolo

12 commenti

  1. La citazione al lancio di pistola di Groucho (praticamente l’unica cosa che fa da assistente dell’Indagatore) probabilmente è venuta fuori in maniera involontaria.
    Ma ‘sti poveri xenomorfi? Tra un po’ si riducono a farli morire d’inedia…

    Piace a 1 persona

    • Sicuramente sarà una pura casualità, ma viste le tante citazioni aliene di Dylan Dog mi diverte l’idea che per una volta l’universo alieno voglia restituire il favore 😛
      Purtroppo dopo averci illusi la Marvel ha tirato già la maschera: non gliene frega dell’universo alieno – avendo già diecimila testata la si può anche capire – e lo tiene nello sgabuzzino, inventandosi minchiate a caso tanto lo sa che quei quattro fan rimasti si comprano tutto a scatola chiusa. Sono lontani i tempi in cui i fumetti alieni incassavano cifre da capogiro e quindi andavano gestiti coi guanti bianchi.

      Piace a 1 persona

  2. La malvagia xenomorfa pare tanto essere un mix fra Sil (da “Species”) e la tecnodroide Selena (da Nathan Never), mentre i sintetici sembrano voler imitare -esagerando- l’unico fra loro che sia mai stato capace di competere con gli alieni per forza e agilità: parlo di quell’armadio ambulante di Liston, androide capace di secernere una soluzione basica neutralizzante l’acido molecolare visto in “Aliens: Colonial Marines”. Ehh, Marvel, Marvel: copia di qui, cita di là, a cosa serve non lo si sa, ma niente storia alfine ci sta 😛

    Piace a 1 persona

    • Già nella prima saga la Marvel ha buttato lì quella “xenomorfa”, anche se solo in visione, e da allora sta aspettando di inventarsi qualcosa per farla apparire. Il cliffhanger finale qui lascia capire che la prossima saga Marvel avrà lei come super-nemica, una sorta di Xeno-Mistress i cui poteri la faranno sembrare una roba da supertutine. Che tristezza…

      "Mi piace"

      • E, di nuovo, avremo l’ennesima prova che alla Marvel interessano davvero SOLO le supertute (e Star Wars, per quanto possano riuscire ancora a spremere un universo sempre più esausto, dove qualcuno come Dave Filoni è un’eccezione, purtroppo, NON certo la regola)… ☹

        Piace a 1 persona

      • La Disney paga bene, ma di spazi all’ispirazione ne lascia ben pochi (se si vuole lavorare con loro, ovviamente): probabile che anche Filoni, alla fine, sia stato ridotto a più miti consigli…

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.