
Questo marzo 2023 la IDW Publishing fa partire un altro viaggio fra le stelle, dimostrando a fumetti ciò che gli spettatori televisivi già sanno da anni: qualunque sia la storia, con Worf migliora!

di Juan Samu
Scritto da Christopher Cantwell e disegnato dallo spagnolo Ángel Unzueta, ecco il primo numero di “Star Trek: Defiant” (che trovate anche in digitale su Amazon): non ho idea se uscirà in italiano, ho perso ogni contatto con l’editoria nostrana.
Mollato Sisko (come visto nella precedente missione), il tenente comandante Worf parte all’inseguimento della Quv vo’Kahless, la nave che porta tecnologia pericolosissima, nel tentativo di fermare l’operato dell’imperatore Klingon rinnegato Kahless II. E non solo: deve salvare anche suo figlio Alexander, soggiogato dalla setta di Klingon invasati chiamata Red Path.
Dismessi i panni di ambasciatore e indossati quelli di capitano della U.S.S. Defiant, Worf può contare su un altro storico ambasciatore, dalle orecchie a punta: il signor Spock.

Un breve riassunto ci racconta che una volta fuggito dalla U.S.S. Theseus di Sisko per partire alla salvezza di suo figlio, Worf finisce sul pianeta Chaltok IV, installazione di ricerca dell’impero romulano che tempo prima era stata distrutta (come raccontato nell’episodio 1×04 (1995) di “Star Trek: Voyager” (Time and Again).
Qui Worf incontra l’ambasciatore Spock, a cui racconta i piani criminali di Kahless e della sua setta di invasati, il Red Path: l’orecchiuto vulcaniano decide di aiutare il nostro Klingon preferito, fornendogli – più o meno ufficialmente – la U.S.S. Defiant NX-74205, che ha prestato servizio durante la Guerra del Dominio con il nome di U.S.S. Sao Paulo.

Come già anticipato da Christie Golden nel romanzo Homecoming (2003), per B’Elanna essere Klingon, ufficiale della Federazione e neo-mamma non è una passeggiata, e il povero Tom Paris – la cui innata propensione alla “simpatia” non aiuta per niente – fatica a gestire la nuova vita familiare, al ritorno dal lungo viaggio della Voyager. Visto che lui ora è a bordo della Theseus agli ordini di Sisko, B’Elanna non ha alcuna intenzione di stare a casa a fare la calzetta Klingon, perciò accetta di buon grado l’offerta di Worf di salire a bordo della Defiant.

Mentre Sisko e i suoi portano nell’universo la bontà e gli orsacchiottoni teneroni, Worf e B’Elanna sono pronti a calciare culi, con indosso divise cazzutissime.

Worf ha bisogno di alleati gagliardi in questa missione, e guarda caso nelle prigioni della sua nave c’è una terrorista Maquis che potrebbe tornare utile…
Apro una parentesi. Questo fumetto l’ho letto “in più puntate”, purtroppo non ho tempo da dedicare unicamente a una cosa sola per volta, devo “frammentare”. Così venerdì scorso stavo leggendo questo fumetto ma intanto vedevo anche il nuovo episodio di “Star Trek: Picard” (il quinto), dove a un certo punto entra in scena… una ex terrorista Maquis. Non ho riconosciuto il personaggio e mi chiedevo anzi “Perché si comportano come se ’sta tizia fosse famosa?” poi torno a leggere Worf e ritrovo lo stesso identico personaggio… Non può essere una coincidenza: i Profeti mi sono propizi!

Sto parlando della mitica tenente bajoriana Ro Laren (interpretata da Michelle Forbes), che sale a bordo dell’Enterprise nell’episodio 5×03 (1991) di “The Next Generation” e si prepara, con soli otto episodi in totale, a conquistarsi uno spazio nel cuore di tanti fan, compreso me: come ho fatto a non riconoscerla subito?

Scopro che Ro Laren ha continuato a vivere avventure a fumetti e in romanzi, e ho davvero una gran voglia di recuperare tutto.
Quante possibilità c’erano che nello stesso giorno, a distanza di pochi minuti, trovassi lo stesso identico personaggio in due medium diversi? Di nuovo, i Profeti stanno cercando di dirmi qualcosa…

«Sono a bordo di una nave rubata per recuperare un figlio che mi hanno rubato: una cosa giustifica l’altra?»
Roso dai sensi di colpa ma spinto da furore contro l’imperatore rinnegato, Worf si prepara al nuovo viaggio… circondato da amici niente male!

Succede sempre così con i primi numeri, mi lascio fomentare, mi faccio prendere dall’entusiasmo per i personaggi che vengono richiamati in azione, poi però la storia si sfalda e si annacqua. Speriamo che stavolta non succeda, visto che finalmente hanno chiamato in azione Worf, l’unico personaggio Trek che non delude mai.
L.
– Ultimi fumetti di Star Trek:
Ora ho capito perché alla fine del citato quinti episodio Worf si aspetta Ro Laren, che ha corso una vita nell’universo espanso di Star Trek, sono quasi più curioso di seguire le sue gesta a fumetti che di vedere la sesta puntata di “Picard”, serie che sta seguendo il principio: mettici Worf e migliorerà 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Picard” sta riesumando tutti gli attori storici dai vari ospizi, nel tentativo di giustificare la propria esistenza, visto che non c’è altra trama se non roba improvvisata per alimentare l’ego di Stewart.
Decisamente più intrigante questa nuova saga a fumetti, con eroi gagliardi al loro splendore. E m’ha stuzzicato su Ro Laren, infatti me la sto leggendo anche a romanzi, dove appare molto più che nella serie TV.
"Mi piace""Mi piace"
Wow! Hanno preso tutti i personaggi più fighi e li hanno messi insieme in una stessa storia, che spettacolo! E ho solo amore per Ro Laren, naturalmente, così come per la sua versione più duratura Kira Nerys! :–D
(grazie per il link! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ripeto, ha del paranormale che nello stesso momento mi sia ritrovato Ro Laren su schermo e a fumetti, è chiaro che i Profeti mi stanno mandando dei segnali ^_^
Infatti mi sto studiando la sua vita nei romanzi, dove è apparsa a valanga, per un futuro speciale su di lei.
Intanto mi gusto a pieno una missione con questi personaggi mitici!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo speciale su Ro Laren è già da appalusi ancor prima di esistere! :–)
We are all in the hands of the Prophets… :–D
"Mi piace""Mi piace"
Chissà come avranno mai fatto a ideare qualcuno con le sopracciglia unite…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le premesse sembrano buone, vediamo lo sviluppo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incrociamo gli artigli 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per l’editoria italiana non sta buttando granché bene sul versante “Star Trek”, considerata la persistenza nel pubblicare materiale già edito da “Ultimo Avamposto” (al quale, ci scommetto, seguirà pure quello contenuto nella collana della Gazzetta dello Sport di quattro anni fa). Certo è che non mi dispiacerebbe leggere dalle nostre parti un’avventura con così tante facce note e ritrovate, sempre sperando di non vederla svaccare strada facendo…
P.S. Anche se vi appare pure l’indimenticata Ro Laren, io rimango fermo nel mio proposito di vedere “Picard” solo quando sarà finita 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il problema con “Picard” è che non finirà mai 😀
Ormai lo stile è chiaro, ad ogni puntata tirano fuori una vecchia gloria della serie storica, quindi finché regge la pompa a Stewart possono andare avanti per anni 😛
"Mi piace""Mi piace"
Dai, l’hanno già strombazzato ai quattro venti che questa stagione sarà l’ultima (per almeno due o tre mesi, prevedo) 😀 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, l’ultima prima della prossima! 😀
Ti pare che non si inventeranno un “Data”? Oppure, e sarebbe bello, un bel “Worf”: quello sì che sarebbe l’unico modo di tirare fuori un prodotto meno demenziale.
"Mi piace""Mi piace"
Uno spunto me l’hai appena dato: Picard e compagnia si troveranno ad aver a che fare con una pericolosa macchina che estrare informazioni e conoscenze dalle menti altrui per pomparle in massa in quella dell’ex-capitano, aumentando così il suo ego a dismisura… la suddetta macchina
si chiamerà, per l’appunto, “pompa a Stewart” 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo che non ti leggano i produttori, perché se no lo fanno subito! Un intero universo composto solo da Picard, che si interroga: “Io so chi sono, ma chi siete tutti voi zombie?” 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ro Laren, me l’ero dimenticata! Beh, a questo punto credo che potrei provare a recuperare questo fumetto. La saga Trek a fumetti è sterminata e non ho nessuna intenzione di recuperare “tutto”, quindi stai attento perché mi fido di te come consigliere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da anni non faccio che entrare e uscire dall’universo a fumetti Trek, la cui unica cosa buona è che è totalmente slegato: dovendo seguire le folli decisioni delle serie TV è un casino totale. C’è il Dicovery-verse, il Picard-verse, il ChrisPine-verse, il Mirror-verse e via dicendo, per non parlare poi del fatto che i fumetti Paramount sono una cosa, quelli IDW sono un’altra, poi c’è la vecchia Gold Key i cui autori non hanno mai visto Star Trek in vita loro, quindi decisamente meglio le daily strips.
In un casino del genere si sta bene, perché non ci sono cronologie e mitologie, ogni saga è una roba a sé, a meno che (come in questo caso) non sia dichiaratamente legata a una storia precedente, ma nel caso lo scrivono subito.
Mi sono imbarcato alla ricerca delle precedenti avventure di Ro Laren – che pare sia recentemente diventata ufficiale di Deep Space Nine! – quindi ti terrò in formato ^_^
Lucius out…
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] già raccontato in un altro blog di come venerdì 17 marzo 2023 nel giro di un’ora per una incredibile coincidenza (ma […]
"Mi piace"Piace a 1 persona