Alien: Black, White & Blood 3 (2024)

Cover di Patrick Gleason

Sto andando lentamente perché l’universo alieno ormai mi disgusta alquanto, ma voglio sempre sperare che un giorno rinasca qualche flebile speranza: il 3 aprile 2024 Marvel tira fuori il terzo numero della saga Alien: Black, White & Blood.

Terza parte dell’inutile e fastidiosa Utopia, scritta da Collin Kelly e Jackson Lanzing con i disegni di Michael Dowling: ma ancora non è finita? Una scritta ci anticipa che nel prossimo numero finalmente l’agonia sarà conclusa e potremo dimenticare questi stupidi comunisti spaziali.

Passiamo poi a Gear in the Machine di Cody Ziglar, con i disegni di Claire Roe, che ci porta a bordo della navetta medica Philoctetes (ma non c’era un nome più normale?), specializzata nel recuperare chestburster dal petto delle vittime: il destino di queste ultime non sembra interessare particolarmente i medici.

Un’altra buona giornata di lavoro

Com’è facile immaginare, per quanto si stia attenti i chestburster hanno il pessimo vizio di sgusciare via, di crescere e di diventare xenomorfi parecchio asociali, quindi le pagine successive del fumetto non destano alcun interesse, essendo scontatissime.

Arriviamo infine a Lucky di Steve Foxe, con i disegni di Tommaso Bianchi: applausi per il nostro disegnatore, che in questa valle di lacrime che è l’universo alieno almeno porta un po’ di grafica maledettamente gagliarda. (Devo recuperarmi i suoi “Dragonero”.)

Almeno i disegni di queste brutte storie sono splendidi

Finalmente il predominio del gatto Jonesy viene messo in discussione e arriva un cane nell’universo alieno: la storia è inutile, ma il cagnolone è delizioso e i disegni splendidi.

Finalmente arriva un cane nell’universo alieno!

Quanta tristezza, in questo universo morto…

L.

VISITATE IL MIO BLOG ALIENO!

Aliens Main Titolo

3 commenti

  1. Davvero bravo Tommaso Bianchi 👍 Peccato, però, che alla fine ci si riduca sempre e solo a dei bei disegni (dovendo tacere del resto)…

    P.S. Dai un’occhiata da queste parti, parlando di un altro tipo di alieni la cui versione televisiva non è riuscita a catturarti granché (anche se io continuo a confidare che un giorno, forse, ci riuscirà) 😉

    https://ufocomics.co.uk/

    "Mi piace"

  2. Io penso che i disegni di Dragonero siano quasi sempre fantastici, i migliori della Bonelli, superando anche Tex che di solito si cannibalizza tutti i disegnatori migliori dalle altre testate. Addirittura alcuni disegnatori che da altre testate passano a Dragonero lì migliorano! Presumo che gli diano più tempo.

    "Mi piace"

    • Quel poco che ho letto di Dragonero mi porta a concordare, sono sempre disegni splendidi e ricercati, forse le tematiche fantasy consentono ai disegnatori di brillare mentre la solita prateria, i cavalli e i Winchester non devono essere uno spunto molto stimolante 😛

      Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.