In questi giorni si festeggiano i trent’anni del crollo del Muro di Berlino, e il lettore Lucifero mi segnala che c’è un numero di “Raimbo” (Edifumetto) dedicato proprio al tristemente celebre muro, qualche anno prima della caduta: come potevo resistere?

Siamo nel 1986 e proprio a novembre, quando esce “Oltre il muro“, undicesimo numero della collana.
«Berlino. Passare all’Est, oltre il famigerato “muro”, non è difficile: è uscirne poi che non sarà altrettanto facile. Raimbo lo sa bene, ma la missione affidatagli non ammette esitazioni.»
Il nostro eroe dunque assume la falsa identità di Peter Mueller e passa “oltre il muro”, ufficialmente per visitare alcuni parenti ma in realtà per contattare la psicologa Rita Vogel, del servizio di sicurezza di Berlino Est. Deve farle passare segretamente il muro, e per una missione delicata… serve la celebre delicatezza di Raimbo!

Non sarà facile convincere l’ignara donna che dovrà seguire Raimbo, e il nostro eroe dovrà usare tutte le sue naturali doti diplomatiche per convincerla. Dopo ripetuti amplessi multipli, si può iniziare la missione di attraversamento del muro, anche qui… giocando di fino!

Massacrata una secchiata di agenti tedeschi, si passa poi all’astuzia. Così per uscire da Berlino Est si sale tutti su un carro funebre con tanto di bara, dove Raimbo si finge morto. Ovviamente morto sarà invece chiunque dia un’occhiata alla bara!

Si passa così a sterminare ciò che rimaneva delle guardie di Berlino Est, per liberare la dottoressa.

Storia veloce e come sempre molto poco “studiata”, ma in compenso le scene di sesso sono molto più del solito, forse per sopperire ad una quasi totale assenza di sceneggiatura. Però la violenza del personaggio resta, con trovate sanguinolente che ricordano lo stile del primo “Dylan Dog”, nato proprio in quei mesi.
L.
– Ultimi post simili:
Un luogo di confine, una situazione politica delicatissima, che solo un grande stratega come Raimbo poteva gestire, l’uomo giusto nel posto giusto proprio 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con la diplomazia e la gentilezza, non c’è muro che tenga 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che classe quell’uomo! LOL
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben fatto Lucius!
In fondo non poteva esimersi Fumetti Etruschi dal commemorare (a modo suo) un fatto storico importate come la caduta del muro di Berlino; è Raimbo era la scelta più che azzeccata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi spiace non aver festeggiato il giorno stesso 😛
"Mi piace""Mi piace"
Spiace a me non averti dato la notizia per tempo, comunque eravamo ancora freschi di commemorazione e quindi ci stava tutta ancora; non vedo l’ora di gustarmi le prossime recensioni degli ultimi numeri.. a proposito, te lo dico gia da adesso, dal 13 in poi i giornalini di Raimbo conterranno ben due storie ciascuna, quindi forse di converrà dividerle tipo “Raimbo 13 parte a” e “Raimbo 13 parte b” così da avere più completezza nei “dettagli” (anche se non sono poi molti, in questi tumetti, non di sceneggiatura almeno XD).
Comunque credo che l’ultima storia dell’ultimo numero di Raimbo ti stupirà e ti piacerà in termini di inventiva e crudezza, sembrava quasi che gli sceneggiatori volessero tornare di più ai livelli del primo numero.
P.S. Mi auguro comunque che prima o poi qualcuno renda disponibili gli ultimi numeri ancora “inediti” di questa serie, almeno così si farà completezza a tutto tondo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo tutti in sempre più condivisione di queste perle italiane dimenticate 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno come posso leggere i fumetti per intero? Non riesco a farlo! Grazie Marco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essendo fuori catalogo da decenni, l’unico modo per leggerli è tramite gli appassionati che li stanno salvando, come quelli del sito VintageComix 😉
"Mi piace""Mi piace"